Caso Studio: La Rinascita del Canale YouTube “Phonica School”

PROGETTO

  • Phonica School
  • 1 Gennaio 2024

INTRODUZIONE

Phonica School è un canale YouTube dedicato alla produzione di musica elettronica, creato il 15 giugno 2021. Nonostante l’entusiasmo iniziale, il canale ha presto incontrato numerose difficoltà che hanno limitato la sua crescita e il coinvolgimento degli spettatori. All’inizio del 2024, il team di Phollia ha preso in gestione il canale con l’obiettivo di superare queste sfide e trasformare Phonica School in una fiorente community online.

Obiettivi Iniziali

Quando Phonica School ha deciso di affidarsi a Phollia, l’obiettivo principale era chiaro: creare una community affiatata di appassionati di produzione musicale elettronica. Tuttavia, il canale presentava problemi significativi, come basso coinvolgimento degli spettatori, copertine poco accattivanti con un basso tasso di click (CTR) e una community poco attiva. Il nostro compito era trovare soluzioni efficaci per risolvere questi problemi e far crescere il canale.

Metriche Specifiche

Il canale aveva delle visualizzazioni relativamente alte grazie all’uso di Google Ads, ma una targetizzazione inadeguata significava che gli spettatori non erano realmente interessati ai contenuti e abbandonavano rapidamente i video. Questo ha danneggiato il ranking e la visibilità organica del canale.

Problemi Iniziali

Bassa visibilità: Nonostante gli sforzi promozionali, il canale faticava a raggiungere un pubblico ampio.
Scarsa qualità dei contenuti: I video non riuscivano a trattenere l'attenzione degli spettatori, che spesso abbandonavano i video dopo solo 20 secondi.
Mancanza di engagement: Il canale non riusciva a generare interazioni significative con gli spettatori.
Alto tasso di abbandono: Gli spettatori tendevano ad abbandonare i video molto rapidamente.

Analisi delle Cause

Contenuti non ottimizzati per la SEO di YouTube: I video non erano ben indicizzati e quindi difficili da trovare per il pubblico interessato.
Mancanza di una strategia di contenuti coerente: I contenuti erano pubblicati in modo sporadico e senza una chiara direzione.
Inconsistenza nella frequenza di pubblicazione: La mancanza di una programmazione regolare impediva al canale di costruire una base di spettatori fedeli.

Il cliente aveva tentato di risolvere questi problemi utilizzando Google Ads, ma una cattiva targetizzazione peggiorava la situazione, attirando un pubblico non interessato che abbandonava subito i video.

Strategie Implementate

Interventi Chiave

Analisi della Nicchia, dei Competitor e degli Interessi del Pubblico: Abbiamo studiato attentamente la nicchia della produzione musicale, analizzato i competitor per comprendere le migliori pratiche del settore e identificato gli interessi specifici del pubblico. Questa analisi ci ha permesso di capire quali contenuti fossero più rilevanti e di identificare i problemi comuni che il pubblico voleva risolvere.
Strategia dei Contenuti Basata su Ricerca Parole Chiave, Problemi del Pubblico e Trends: Abbiamo sviluppato una strategia dei contenuti basata su una ricerca approfondita delle parole chiave, affrontando i problemi specifici del pubblico e seguendo i trends del settore. Questo ci ha permesso di creare video che rispondessero direttamente alle domande e alle necessità degli spettatori, aumentando così l'engagement e la rilevanza dei contenuti.
Miglioramento dei Contenuti: Abbiamo lavorato per rendere i contenuti più coinvolgenti e di alta qualità, aumentando l'interesse degli spettatori. Questo includeva l'uso di tecniche narrative, una migliore qualità audio-video e contenuti più mirati alle esigenze del pubblico.
Frequenza di Pubblicazione Costante: Abbiamo stabilito una frequenza di pubblicazione regolare, con 2-3 video long format e 6-8 shorts al mese. Questo ha aiutato a mantenere un pubblico costante e a incrementare la visibilità del canale.
Ottimizzazione SEO: Abbiamo ottimizzato la SEO del canale e dei video, migliorando la loro indicizzazione e visibilità su YouTube. Questo includeva l'uso di titoli efficaci, descrizioni dettagliate e tag appropriati.
Copertine Professionali: Abbiamo realizzato copertine in alta qualità che hanno aumentato il CTR dal 1% al 5-9%. Copertine accattivanti hanno attirato più clic e invogliato gli spettatori a guardare i video.

Risultati Ottenuti

Dati Specifici

Dal 1 gennaio 2024 al 30 giugno 2024, i risultati ottenuti sono stati sorprendenti: 

Visualizzazioni: 50.639, un aumento del 309% rispetto al periodo precedente.
Tempo di Visualizzazione: 2.884,4 ore, un aumento del 295%.
Iscritti: +1.150, un incremento del 95%.

Video di Successo

Alcuni video hanno ottenuto un successo particolarmente significativo:

FINALMENTE ABLETON LIVE 12! Guardiamo insieme tutte le novità: Questo video ha cavalcato il trend dell’uscita di Ableton Live 12 e si è posizionato bene grazie all’ottimizzazione SEO

LINK: https://youtu.be/_s5BboPGMSw

7 ERRORI da NON COMMETTERE nel MIX | Come fare un mix perfetto: Questo video, analizzando gli errori comuni nei mix, ha creato molto engagement e ha portato alla creazione di una serie di video su errori comuni, che hanno avuto un grande successo.

LINK: https://youtu.be/_s5BboPGMSw

CONLUSIONE

Feedback e Percezione

Il cliente è estremamente soddisfatto dei risultati ottenuti. Il canale sta riuscendo a posizionare il brand, a creare una community coinvolta e a convertire gli spettatori in iscritti alla scuola di musica.

Cambiamenti nell’Audience

Il canale ha notato un aumento significativo nei commenti, negli iscritti e nelle iscrizioni alla scuola, dimostrando un coinvolgimento maggiore da parte dell’audience.

Problemi Iniziali

Uno dei principali problemi iniziali era il traffico di bassa qualità proveniente dalle Google Ads. L’ottimizzazione SEO e il miglioramento dei contenuti hanno aiutato a rimettere il canale in carreggiata.

Adattamenti Strategici

Abbiamo dovuto adattare continuamente la nostra strategia per migliorare l’engagement e il coinvolgimento del pubblico. Questo ha incluso modificare i formati dei video e le strategie di promozione per meglio allinearsi con le esigenze e gli interessi del pubblico.